Edizione 2017

25 gennaio 2017 - Aula Consiliare Sant'Antioco: Presentazione del libro "Anime inquiete...boh!" AA. VV. (Pettirosso Editore 2016);

18 Febbraio 2017, Firenze, Circolo dei Sardi: Presentazione del libro "Contraddizioni di un uomo" di Claudio Moica (Pettirosso Editore 2016);

24 febbraio 2017, Carbonia, Parco Archeologico Cannas di sotto: Presentazione del libro "Anime inquiete...boh!" AA.VV. (Pettirosso Editore 2016);

​1 Aprile 2017, Carbonia, Parco Archeologico Cannas di sotto: Presentazione del libro "The fun side of the Moon" di G.L.F. Fiabane e Marcello Murru (Pettirosso Editore – 2017);

26 aprile 2017, Sant'Antioco, Liceo Scientifico: Presentazione del libro "Anime inquiete...boh!" AA.VV. (Pettirosso Editore 2016);

6 Maggio 2017, Bologna, libreria Ibis: Presentazione del libro "Contraddizioni di un uomo" di Claudio Moica (Pettirosso Editore 2016);

13 Maggio 2017, Carbonia, Ospedale Sirai Rep. Psichiatrico: Presentazione del libro "Anime inquiete...boh!" AA.VV. (Pettirosso Editore 2016);

28 Maggio 2017, Arbatax, Centro Nautico: Presentazione del libro "Cercando i colori" AA.VV. (Pettirosso Editore 2017);​

31 Maggio 2017, Nuoro, Biblioteca Comunale: Presentazione del libro "Poesie d'Amore" di Rosalba Satta Ceriale (Pettirosso Editore 2017) con accompagnamento musicale dal vivo.

MAGGIO LETTERARIO - CARBONIA, Parco Archeologico Cannas di sotto dal 19 al 20 Maggio

Venerdì 19 maggio:

ore 17.30 – Inaugurazione;

ore 18.00 – Intrattenimento musicale a cura di Rafaella Bandiera

ore 19.00 – Nino Nonnis presenta il libro “Lizzeri se rinasco voglia succeda in Sardegna ” (Pettirosso editore)

ore 20.30 –. Apericena goliardica (con letture libere)

Sabato 20 maggio:

ore 9.30/11.30 – appuntamento con gli alunni delle scuole elementari della Don Milani e laboratorio tenuto da Giovanni L.F. Fiabane;

ore 18.00 - Emiliano Manca presenta il libro Apologhi e visioni (Cenacolo di Ares)

ore 19.00 - Marcello Introna presenta il libro “Percoco” (Mondadori)

ore 21.00 – chiusura.

  • Esposizione di quadri dei pittori: Gianni Lardieri e Stefano Masili
  • Esposizione libraria

 

FESTIVAL CULTURALE LIBEREVENTO DAL 3 AL 6 AGOSTO TORRE SABAUDA

Sezione tematica: "Dall'altra parte"
 

Giovedì 3 agosto

ore 10.00 – Laboratorio dei bambini con Senio Dattena presso biblioteca comunale

ore 22.00 – Mauro Biglino presenta “Il falso testamento” (Mondadori 2016)

 

Venerdì 4 agosto

ore 10.00 – Laboratorio dei bambini con Senio Dattena presso biblioteca comunale

ore 22.00 – Luca Bianchini  presenta “Nessuno come noi” (Mondadori 2017).  Modera Cinzia Micheletti

ore 23.00 - Il meglio del pop americano. Dal grammofono al grande schermo, concerto con The palm court quartet, ensemble formato da David Simonacci e Marco Palmigiani (violini), Lorenzo Rundo (viola) e Giorgio Matteoli (violoncello).

 

Sabato 5 agosto

ore 22.00 - Nicola Coccia presenta “L’arse argille consolerai” (Edizioni ETS 2016). Modera Marco Loi

ore 23.00 - Pretesti. Tra il serio e il faceto, spettacolo musico-teatrale con Manuela Loddo (recitazione e canto), Romano Usai (recitazione) e Marcello Peghin (chitarre).

 

Domenica 6 agosto

ore 22.00 – Francesco Abate presenta “Mia madre e altre catastrofi” (Einaudi 2016). Modera Fabio Marcello

ore 23.00 – Quartetto K ensemble composto da Stefano Martini (violino), Matteo Salerno (flauto), Egidio Collini (chitarra) e Fabio Gaddoni (contrabbasso), con il concerto San Pietroburgo express, un viaggio “sentimentalmusicale” nel cuore dell’Europa.

 

DOPOFESTIVAL

Venerdì 18 agosto Macc (Museo arte contemporanea di Calasetta).

ore 22,00  spettacolo teatrale musicale, in collaborazione con l’associazione di volontariato Albeschida, Anime inquiete e…boh, tratto dall’omonimo libro scritto dalle persone che frequentano il Centro Diurno di Villarios e Carbonia del Centro Salute Mentale di Carbonia, dietro la supervisione dello scrittore Claudio Moica

 

Sabato 19 agosto Macc (Museo arte contemporanea di Calasetta)

ore 22.00 – Alessandro Muroni presenta “All’ombra della pensilina” (Arkadia 2017). La presentazione sarà affiancata dal reading, con musica dal vivo, che vedrà in scena l’attore Fausto Siddi.

ore 23,00:  documentario sul Parco geominerario e ambientale della Sardegna.

         

 

Crea un sito gratis Webnode
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK